Associazione
ciclo-turistica affiliata FIAB - Abbiategrasso - Milano
|
![]()
Cicloescursione (autobus+bici)
Colli Euganei e Riviera del Brenta da SABATO 29 APRILE a LUNEDI’ PRIMO MAGGIO 2023 Iscrizioni: ENTRO il 27 FEBBRAIO 2023 Ivanna Bertin (333 643 1242, mail: 56ivanna@gmail.com) Irene Perversi (347 154 3720, mail: ire.per56@gmail.com) Tutte le istruzioni sul volantino allegato o cliccando https://andiamoinbici.it/show/ ![]() ![]() Cari amici, è iniziata la campagna di tesseramento FIAB 2023 con lo slogan "Scelgo la bici: soluzione energetica, soluzione climatica". Il costo delle tessere, nonostante l'aumento a livello nazionale è rimasto invariato: - socio titolare 22€, comprende anche l’abbonamento a BC, la rivista di FIAB - familiare (di socio titolare) 13€ - junior (familiare minore di 14 anni) 8 € Vi proponiamo come l'anno scorso diverse modalità per associarvi o rinnovare la tessera per il 2023: IN CONTANTI Inviaci un WhatsApp o email indicando nome e cognome della persona da iscrivere al fine di poter predisporre la tessera: pagherai in contanti al ritiro della tessera. CON BONIFICO BANCARIO Esegui un bonifico con il costo delle tessere che vuoi fare a FIAB-ABBIATEinBICI, IBAN IT 81 J 06230 32380 000030827736 riportando nella causale i nomi e cognomi dei soci che iscrivi. ONLINE TRAMITE PAYPAL: clicca (o ricopia) il link https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=7FHBKC9NWMK76 inviaci il costo della tessera più 1 € per i costi di incasso. Scrivi il nome e cognome dei soci che iscrivi nello spazio apposito sotto l’importo inviato. Se paghi con Bonifico o PayPal, avvisaci dell’avvenuto pagamento tramite email o WhatsApp indicando nome e Cognome della persona che iscrivi e la modalità scelta per il ritiro della tessera. Ritiro tessera (e pagamento in contanti): - consegna a domicilio (solo per i residenti ad Abbiategrasso) - in sede il Mercoledì sera c/o BAR MARTA VIA G.G. SFORZA 76, Abbiategrasso - invio tramite posta elettronica, della copia della tessera da stampare (solo per i residenti fuori Abbiategrasso che hanno pagato con Bonifico o PayPal)) Come vedete stiamo cercando di rendere più facile possibile il tesseramento. ORA TOCCA A VOI Abbiamo bisogno di essere sempre di più per fare sentire con forza la nostra voce. Percorso individuale "3 navigli"
Come
promesso mettiamo a vostra disposizione il primo di una serie di
itinerari che, in attesa di tornare a pedalare insieme, potete intanto
godervi da soli. Buon divertimento
Per scaricare il Roadbook , Mappa e percorso KML, e file GPX,cliccare qui
la lettera che abbiamo spedito agli amministratori di Abbiategrasso in relazione ai previsti finanziamenti per la mobilità ciclabile in città Egregio signor Sindaco,
Apprendiamo dalla stampa che Abbiategrasso avrà a disposizione 1,5 milioni di euro per progetti dedicati di ciclabilità (400’000 € per la "Traccia azzurra", 400’000 € per raccordare la ciclabile di Cassinetta con le scuole di via Legnano, 700’000 € per la ciclabile lungo l'alzaia del Canale Scolmatore di nord-ovest). Ci sono poi 700’000€ per opere pubbliche cantierabili entro il 31 ottobre 2020. Ci auguriamo che si colga questa opportunità per attuare qualcuna delle numerose proposte che FIAB Abbiateinbici vi ha già fatto per migliorare la ciclabilità e richiamare in città ciclisti e camminatori che transitano in zona. Se i 700’000 € “cantierabili” verranno impiegati per riasfaltare le strade, ci auguriamo che al contempo si rinnovi la segnaletica orizzontale delle piste ciclabili urbane ormai ovunque irriconoscibili e si creino finalmente dei percorsi pedonali e ciclabili almeno nelle vie che conducono alle scuole. Vorremmo che le scuole fossero raggiungibili in sicurezza non solo da Cassinetta, ma anche da chi percorre a piedi o in bici via Legnano, oggi invasa dalle auto con marciapiedi stretti e sconnessi, o arriva dalle tante traverse prive di marciapiedi (via Di Dio, Podgora, Pasubio ecc.) Bambini, ragazzi e genitori costretti a mettere a rischio la propria incolumità muovendosi in mezzo alla strada perché le auto in sosta non lasciano spazio vicino ai muri per i pedoni (almeno un metro prescrive il Codice della Strada). Altrettanto per le vie limitrofe ai plessi di via Colombo e di via Folletta, così come buona parte delle vie residenziali della città. Fiduciosi che in questa occasione vengano realizzati interventi a favore dei ciclisti e dei pedoni, restiamo a disposizione per qualunque chiarimento. In bici secondo noi
In allegato gli articoli che
Ordine e Libertà ha dedicato alle bici in occasione della "giornata
mondiale della bicicletta". Buona lettura Un incidente non è per caso: la pericolosa convivenza tra automezzi, pedoni e ciclisti ad Abbiategrasso Abbiategrasso (33.000 abitanti, 22.000 automobili) è una città piccola; entro un raggio di 2,1 km dal centro -piazza Marconi- si trovano la stragrande maggioranza delle abitazioni, delle attività commerciali e produttive e dei servizi. Nonostante le brevi distanze, due terzi dei residenti con occupazione in città e quasi metà dei giovani abbiatensi che studiano negli istituti di istruzione secondaria cittadini vanno al lavoro o a scuola in auto, anche se attraversare l’abitato da un estremo all’altro in bici richiede meno di un quarto d’ora. Ad oggi circa il 15% degli abitanti usa abitualmente la bici, ma sarebbero molti di più se il traffico non li spaventasse. E’ una paura fondata? Purtroppo sì, i ciclisti sono un terzo delle vittime degli incidenti stradali che avvengono nel comune di Abbiategrasso. Così, per raccogliere informazioni utili alla rimodulazione della mobilità, FIAB Abbiateinbici ha studiato i problemi di convivenza tra pedoni, ciclisti e automezzi in città. LETTERA APERTA AGLI AMMINISTRATORI ABBIATENSI
Incontro con gli amministratori |
Ultimo
|
||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
E-mail: fiababbiateinbici@gmail.com
Tel: 349
4629942 E’ possibile informarsi sulle iniziative nazionali consultando il sito. http://www.fiab-onlus.it/ |
|