Il cammino dei Monaci
Tra i Cammini di fede non si può dimenticare il Cammino dei Monaci, un itinerario che da Milano si sviluppa verso sud fino a raggiungere il Po e la Via Francigena. Noi percorreremo il tratto cittadino attraversando il Parco della Vettabbia fino a Chiaravalle antica via che univa chiese ed abbazie del Basso milanese e Lodigiano. Nella zona si insediarono i monaci cistercensi e grazie alla loro opera di bonifica queste terre fino ad allora malsane divennero produttive e fiorirono piccoli centri abitati. Lasciamoci sorprendere dall’Abbazia di Chiaravalle luogo di preghiera e cultura citato come uno dei monasteri cistercensi più importanti d’Italia.
Pedali nella notte (con Pizzata)
Pedaliamo fino a Milano per raggiungere la pizzeria “ La Magolfa” dove ceniamo. Per il ritorno c’è la possibilità per chi volesse di rientrare in treno da Porta Genova. Obbligatori luci e gilet catarifrangenti.
Horti Aperti al Collegio Borromeo Pavia
Gli Horti dell’Almo Collegio, nati a metà del Cinquecento sull’ex darsena della flotta del Ducato di Milano, sono stati recentemente trasformati in un’area naturalistica con diversi habitat ad alta biodiversità, con oltre 3.000 alberi e arbusti autoctoni delle foreste planiziali della Valle del Ticino. Horti Aperti trasformerà questo parco in un immenso giardino di collezioni botaniche e rarità.
Due ruote nei sapori d'autunno
Ormai tradizionale pedalata di settembre enogastronomica nei comuni dell’abbiatense.
FAI d'autunno: Villaggio operaio ex Saffa
In occasione della apertura straordinaria organizzata dal FAI visiteremo il villaggio operaio della ex Saffa, normalmente non accessibile. A Magenta visiteremo anche la Basilica di San Martino, possibilmente con una breve illustrazione della storia e delle caratteristiche da parte del Parroco.
Morimondo: museo dei presepi
Visita guidata prenatalizia ai presepi. Chiudiamo così le gite del 2024.