Per la scuola dell'infanzia

Per avvicinare i bambini “grandi” di tutte le classi alla conoscenza e all’uso della bicicletta, si realizzano cartelli stradali in cartone, si guarda e si tocca la bicicletta imparando a conoscerne le parti. Partiamo dalla draisina e poi giochiamo a far sparire e ricomparire parti di bicicletta.

Realizziamo poi un ciclodromo con corsie ciclabili, passaggi pedonali e semaforo, che i bimbi percorrono in bici ed a piedi rispettando le regole della circolazione stradale.

Per la scuola elementare

Alle elementari stimoliamo gli alunni alla conoscenza e all’uso della bicicletta in sicurezza, nel rispetto delle regole. Forniamo agli insegnanti materiale didattico e supporti audiovisivi sulla educazione stradale e sulla mobilità sostenibile.

In considerazione della dimensione di Abbiategrasso suggeriamo di svolgere un lavoro sul percorso casa-scuola individuando distanza, tempo impiegato, così da confrontare i diversi mezzi di trasporto, facendo statistiche e individuando il mezzo migliore. Riportiamo su una mappa della città le distanze reali da scuola visionabile sulla LIM.

Per Conoscere la bicicletta oltre ad illustrare la storia e l’evoluzione tecnica dalla draisina a Tadej Pogacar portiamo a scuola diversi tipi di bicicletta mostrandone le differenze toccando anche i materiali, dall’acciaio al carbonio.

Per comprendere l’uso del cambio organizziamo una dimostrazione durante la quale gli alunni ne verificano praticamente l’effetto.

Realizziamo all’aperto alcune prove di abilità e un ciclodromo con corsie ciclabili, passaggi pedonali e semaforo, che gli alunni percorrono in bici ed a piedi rispettando le regole della circolazione stradale.

Per la scuola media

Scegliere il giusto mezzo per una mobilità sostenibile è l’argomento chegli insegnanti possono sviluppare utilizzando presentazioni e materiali didattici FIAB. Nella parte pratica, i volontari FIAB illustrano le caratteristiche degli pneumatici e gestiscono con gli alunni la riparazione di una foratura con sostituzione della camera d’aria.

I report sulle attività del 2024

Le iniziative su “Uso della bicicletta in sicurezza e per una mobilità sostenibile“ sviluppate da FIAB ABBIATEinBICI nell’anno scolastico 2023-24 hanno coinvolto numerose classi della scuola dell’infanzia dell’IC Palestro (via Papa Giovanni) e delle elementari e medie dell’IC Terzani (via Di Dio – Legnano) riscuotendo l’interesse degli alunni e l’apprezzamento degli insegnanti. Altrettanto è stato per quelle che le scuole hanno collaborato a promuovere (Bimbimbici, corso ABiCi, Tutti a Scuola in bici). FIAB ABBIATEinBICI ringrazia sia il personale scolastico che si è impegnato nell’attuazione del progetto sia l’amministrazione comunale che l’ha promosso, in particolare gli Assessori Marina Baietta, Chiara Bonomi e Valter Bertani

Un report sulle attività svolte è disponibile cliccando sui pulsanti blu.

La proposta per il nuovo anno scolastico

Le scuole interessate a sviluppare nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 iniziative sull’uso della bicicletta in sicurezza e per una mobilità sostenibile, possono richiedere alla nostra associazione di collaborare mettendo a disposizione degli insegnanti materiale didattico ed esperienze collaudate sia da noi sia da altre associazioni FIAB. Come nell’anno passato, possiamo organizzare dimostrazioni tecniche e prove pratiche sia dentro la scuola sia in aree comunali.

Abbiamo proposto vari argomenti che potrebbero essere sviluppati con un lavoro introduttivo da parte dell’insegnante, seguito da una parte pratica, per la quale diamo supporto operativo. Le conoscenze apprese dagli alunni possono essere verificate con un lavoro finale (ad esempio schede) in classe. Naturalmente gli interventi possono essere modificati ed adattati dai docenti interessati alle esigenze della classe e della programmazione didattica.

Cliccando sul pulsante blu si vedranno le iniziative proposte con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso e in accordo con gli Assessori competenti. Fino a questo momento hanno aderito la scuola dell’infanzia di via Papa Giovanni e la classe 5° di via Di Dio.