Nell’incontro del 21 maggio FIAB Abbiateinbici ha presentato i dati: 2-3 bici rubate ogni settimana sulle circa 80 parcheggiate nel Bicipark, mentre oltre una sessantina sono sul piazzale e in piazza Castello. Abbiamo chiesto di riattivare un sistema di controllo accessi e telecamere efficace (c’era negli anni 2016-2020), oltre a passaggi di controllo da parte della Polizia Locale e facilitare le denunce di furto.
L’Assessore Roberto Albetti ed il Sindaco Cesare Nai hanno concordato di incaricare i tecnici comunali di studiare le soluzioni. Contemporaneamente Abbiateinbici, avvalendosi della rete FIAB, collaborerà raccogliendo informazioni più dettagliate sulle esperienze dei Bicipark nelle altre città.
E’ sicuramente un segno di attenzione ai problemi dei pendolari che potrà incentivare nuovamente coloro che hanno smesso per paura dei furti, ad usare la bicicletta per recarsi alla stazione. Non dimentichiamo che più bici = meno auto e più treno = meno auto. Così quelli che non possono fare a meno di usare l’auto avranno meno traffico. E’ questa l’unica via da seguire se vogliamo avere una città più vivibile.

Ecco cosa abbiamo chiesto al Comune (maggio 2025)
Abbiategrasso, 6 maggio 2025
Egregio sig. Sindaco,
con la presente Le chiediamo un incontro per cercare una soluzione all’annoso problema dei furti di biciclette alla stazione.
Attualmente le biciclette dei pendolari vengono parcheggiate nel Bicipark e in vari punti (ritenuti più sicuri) del piazzale della stazione e di piazza Castello.
Abbiamo monitorato dallo scorso settembre, contando lucchetti e catene tagliate, i furti al Bicipark: ogni settimana vengono rubate 2-3 biciclette. Chi si sposta in bicicletta, così come chi sceglie l’auto, ha il diritto di ritrovare il proprio mezzo al ritorno dal lavoro o dalla scuola; si tratta di persone che meritano particolare attenzione e rispetto perché non ingombrano le strade, non inquinano e non consumano energia.
Che cosa proponiamo:
(ri)attivare il controllo accessi al Bicipark solo con badge o App
cancelli elettrici interbloccati e registrazione dei passaggi
videosorveglianza
registrazione online degli utenti, anche per gli occasionali.
Contribuirebbero anche passaggi di controllo da parte della Polizia Locale e una regolare manutenzione e pulizia. Riguardo alle denunce di furto bisognerebbe ripristianre la possibilità di presentarle alla Polizia Locale.
Una volta reso sicuro il Bicipark, crediamo sia ragionevole fare un’azione per ridurre il parcheggio selvaggio. Come più volte dichiarato, siamo disponibili a collaborare nella gestione della registrazione degli utenti.
Pur sapendo che l’Amministrazione ne è a conoscenza, alleghiamo una nota riassuntiva sul Bicipark.
In attesa di una gentile convocazione porgiamo i migliori saluti.
Sollecitazione alla Amministrazione Comunale (Febbraio 2025)
18 febbraio 2025
Ogni mese controlliamo la situazione dei lucchetti tagliati al bicipark. Ogni lucchetto tagliato corrisponde a una bicicletta rubata (probabilmente ce ne sono altre che vengono rubate insieme al lucchetto).
E ancora una volta abbiamo potuto constatare che i ladri sono sempre all’opera: almeno 40 bici e una dozzina cannibalizzate dal settembre scorso. Come dire che ne sono state rubate quasi la metà. Se dal parcheggio sull’altro lato della stazione (80 posti) avessero rubato 40 auto di sicuro gli amministratori avrebbero chiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
Nella nuova lettera che abbiamo inviata a polizia locale e assessori abbiamo ricordato che basterebbe rimettere in funzione l’esistente controllo degli ingressi per risolvere il problema.

Lettera al Sindaco e Assessori inviata a settembre 2024
25 settembre 2024
Egregi sig. Sindaco e Assessori del Comune di Abbiategrasso
con la presente torniamo a segnalarvi l’annoso problema dei furti di biciclette alla stazione. Nel BiciPark “a accesso libero” in poche settimane le bici rubate sono almeno DODICI (stimate contando i lucchetti tagliati), ad altre TRE sono stata asportate le ruote. I furti raramente vengono denunciati per la scomodità di andare dai carabinieri, e così l’entità del problema passa inosservata. Quando la precedente Amministrazione decise di abbandonare il BiciPark, l’assessore Albetti spiegò che il costo del servizio – 6 mila €/anno – era insostenibile per il bilancio comunale, anche se ripagato dagli abbonamenti degli utenti.
Ma chi si sposta in bicicletta ha diritto alla sicurezza di ritrovare il proprio mezzo al ritorno dal lavoro o dalla scuola come chi sceglie l’auto: immaginate le reazioni dei cittadini se fossero le automobili a essere rubate con la stessa frequenza.
Vi invitiamo quindi ad adoperarvi affinché al più presto venga riattivato il controllo degli ingressi del BiciPark, che nel periodo di funzionamento aveva di fatto azzerato i furti.
Cordiali saluti da FIAB Abbiateinbici

Lucchetti tagliati dai ladri (foto del 23/9/2024)

Catena resistente = ruote rubate (foto del 23/9/2024)